Cos'è eike schmidt?
Eike Schmidt
Eike Schmidt (nato il 21 marzo 1968 a Friburgo in Brisgovia) è uno storico dell'arte tedesco, specializzato in scultura italiana del Rinascimento e del Barocco, nonché in collezionismo europeo.
Carriera:
- Formazione: Ha studiato storia dell'arte, storia medievale e moderna presso l'Università di Heidelberg e l'Università Johns Hopkins di Baltimora. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1996.
- Incarichi Precedenti: Prima di Firenze, Schmidt ha ricoperto posizioni curatoriali presso la National Gallery of Art di Washington, D.C., il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e il Minneapolis Institute of Art.
- Direttore delle Gallerie degli Uffizi (2015-2023): È stato nominato direttore delle Gallerie degli Uffizi a Firenze nel 2015, diventando il primo direttore straniero del museo. Durante il suo mandato, ha implementato riforme significative, tra cui una riorganizzazione delle collezioni, l'introduzione di biglietti più economici in bassa stagione e un maggiore focus sull'accessibilità al pubblico. Ha anche promosso la digitalizzazione del patrimonio culturale. Queste riforme sono state spesso oggetto di dibattito e discussione, con sostenitori e critici.
- Direttore del Museo di Capodimonte (2023-presente): Nel 2023, Schmidt ha assunto la direzione del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.
Controversie e Critiche:
Durante il suo periodo agli Uffizi, Schmidt ha affrontato alcune critiche per le sue politiche, in particolare riguardo alla gestione del flusso turistico e alla commercializzazione del marchio Uffizi.
Riconoscimenti:
- Ha ricevuto diverse onorificenze per il suo contributo alla cultura, tra cui la nomina a Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Aree di Competenza:
Le sue aree di competenza principali includono: